Carlotta Torricelli, architetto, si è laureata alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano nel 2006, con una tesi di progettazione sulla città di Porto, dove ha studiato presso la FAUP (Porto) negli anni 2002-2003 e 2005. Dal 2011 è dottore di ricerca in Composizione architettonica e tutor presso la Scuola di Dottorato Iuav di Venezia. Nel 2012 è stata borsista dell’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici di Stoccolma. Attualmente insegna come docente a contratto presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca e didattica nel campo della progettazione architettonica e urbana, con particolare attenzione alle poetiche dell’“altra modernità” e, nella città e nel paesaggio, alla tensione tra tema, figurazione e luogo.
Tiene lezioni e conferenze in diverse scuole di architettura italiane e straniere, partecipando a convegni e seminari. Scrive articoli e saggi, collaborando a collane di architettura e a riviste internazionali. Nel 2014 ha pubblicato la monografia Classicismo di frontiera. Sigurd Lewerentz e la Cappella della Resurrezione; nel 2018 il volume Ricostruzione Inventario Progetto, curato insieme a G. Rakowitz. Nel 2021 ha curato l’edizione italiana del libro Da Organização do Espaço di Fernando Távora
Dal 2006 svolge attività di progettista, partecipando a concorsi, mostre ed esposizioni, e ricevendo riconoscimenti per l’attività progettuale.
Vive e lavora a Milano.